Sistema integrato per la gestione nutrizionale evidence-based del diabete mellito secondo protocolli clinici standardizzati
Framework sistematico per l'implementazione di interventi nutrizionali evidence-based nella gestione del diabete mellito
Determinazione personalizzata del fabbisogno energetico basata su parametri antropometrici, livello di attività e obiettivi metabolici
Protocollo per la ripartizione ottimale di carboidrati, proteine e lipidi secondo linee guida internazionali per diabetici
Schema temporale per l'assunzione di pasti e spuntini finalizzato all'ottimizzazione del controllo glicemico
Sistema di tracciamento e valutazione dell'efficacia degli interventi nutrizionali implementati
Valori di riferimento per la valutazione e il monitoraggio degli interventi nutrizionali secondo standard clinici
Supporti grafici per l'implementazione pratica dei protocolli nutrizionali nella gestione clinica
Composizione nutrizionale conforme ai protocolli clinici per diabete mellito tipo 2
DOC-2024-001 • Rev. 3.2
Schema nutrizionale standardizzato per pazienti con diabete mellito, validato secondo evidenze cliniche più recenti.
ANA-2024-012 • Stato: Attivo
Valutazione quantitativa dell'apporto nutritivo secondo parametri clinici standardizzati per la popolazione diabetica.
CHK-2024-008 • Versione 2.0
Strumento di verifica per l'aderenza ai protocolli nutrizionali e il monitoraggio dell'efficacia terapeutica.
Specifiche tecniche e linee guida per l'implementazione dei protocolli nutrizionali
L'indice glicemico viene calcolato comparando la risposta glicemica di un alimento test (50g di carboidrati disponibili) con quella di un alimento di riferimento (glucosio o pane bianco) in condizioni standardizzate.
Il fabbisogno energetico totale viene determinato attraverso il calcolo del metabolismo basale (Harris-Benedict o Mifflin-St Jeor) moltiplicato per il fattore di attività fisica e termogenesi indotta dalla dieta.
La selezione degli alimenti deve privilegiare prodotti a basso indice glicemico (<55), ricchi in fibre (≥3g/100g), con densità nutrizionale elevata e contenuto di sodio limitato (<120mg/100g). Priorità a alimenti minimamente processati e stagionali.
Il monitoraggio prevede valutazioni periodiche ogni 2-4 settimane nelle fasi iniziali, con controlli trimestrali a regime. Parametri monitorati includono: peso corporeo, circonferenza vita, glicemia, HbA1c, lipidemia.
Accedi alla documentazione completa sui protocolli nutrizionali per la gestione clinica del diabete